Cani e caldo estivo 10 errori da evitare per proteggerli

Cani e caldo estivo: 10 errori da evitare per proteggerli

Quando le temperature salgono, anche i nostri amici a quattro zampe soffrono il caldo. I cani non sudano come noi e sono molto più sensibili al colpo di calore. Eppure, ogni estate si commettono errori che possono mettere a rischio la loro salute. In questo articolo ti mostriamo i 10 errori più comuni da evitare per proteggere il tuo cane durante i mesi più caldi.

Cani e caldo estivo: 10 errori da evitare per proteggerli

1. Lasciare il cane in auto, anche per pochi minuti

Uno degli errori più gravi e purtroppo frequenti. Anche con i finestrini aperti, la temperatura all’interno dell’auto può salire oltre i 50°C in pochi minuti, portando rapidamente al colpo di calore e alla morte. Mai, e sottolineiamo mai, lasciare il cane in macchina da solo d’estate.

2. Portare il cane a passeggio nelle ore più calde

Dalle 11:00 alle 17:00, l’asfalto può diventare rovente e causare ustioni ai polpastrelli. Inoltre, l’aria calda può mettere sotto stress l’apparato respiratorio del cane. Preferisci sempre le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio.

💡 Consiglio: prova a camminare scalzo sull’asfalto per 10 secondi. Se scotta troppo per te, lo sarà anche per lui.

3. Non offrire acqua fresca in modo costante

L’idratazione è fondamentale. Lascia sempre a disposizione una ciotola d’acqua fresca e pulita, anche fuori casa. Se esci, porta con te una borraccia o una bottiglietta con beccuccio apposito per cani.

👉 Curiosità: alcuni cani bevono meno se l’acqua è troppo calda. Aggiungi un cubetto di ghiaccio nella ciotola durante le giornate più torride.

4. Pensare che tutti i cani sappiano nuotare

Non tutti i cani sono nuotatori nati! Alcune razze (come i bulldog) faticano a stare a galla. Se vai al mare o in piscina, non lasciarlo incustodito in acqua. Esistono anche giubbotti galleggianti per cani, utili soprattutto per le prime esperienze.

5. Tosare il cane troppo corto

Molti pensano che tagliare il pelo aiuti il cane a sentire meno caldo. In realtà, il mantello funge da isolante naturale contro i raggi solari. Tosarlo troppo può esporre la pelle a scottature e diminuire la protezione. Chiedi sempre consiglio al veterinario o a un toelettatore esperto.

6. Dimenticare l’uso dell’antiparassitario

Il caldo porta anche zanzare, pulci, zecche e flebotomi (che trasmettono la leishmaniosi). Non proteggere il cane con un prodotto antiparassitario significa esporlo a rischi di malattie anche gravi.

✅ I prodotti più efficaci sono collari, spot-on o compresse da somministrare regolarmente in base al peso del cane.

7. Non riconoscere i sintomi del colpo di calore

Il colpo di calore nel cane può essere fatale se non riconosciuto in tempo. I segnali da tenere d’occhio includono:

  • respirazione affannosa

  • gengive arrossate

  • vomito

  • debolezza o tremori

  • collasso

Se sospetti un colpo di calore, porta subito il cane all’ombra, bagnalo con acqua fresca (non ghiacciata) e contatta immediatamente il veterinario.

8. Limitare troppo l’attività fisica

Proteggere dal caldo non significa farlo annoiare. Il cane ha bisogno di movimento anche in estate. Organizza passeggiate più brevi ma frequenti, momenti di gioco in casa o attività al fresco, come il dog puzzle o la ricerca olfattiva.

9. Dare cibo pesante nelle ore calde

I pasti vanno distribuiti con attenzione. Evita di somministrare cibo troppo pesante nelle ore più calde, perché la digestione può essere più lenta e affaticante. Meglio alimentare il cane la mattina presto e la sera, con porzioni adeguate.

10. Pensare che solo i cani anziani siano a rischio

Tutti i cani possono soffrire il caldo, non solo quelli anziani o malati. I cuccioli e i cani brachicefali (come carlini, bulldog, boxer) sono particolarmente vulnerabili perché respirano con più fatica. Ma anche un cane giovane e in salute può essere a rischio.

🐾 Conclusione: proteggere il cane dal caldo è una responsabilità

L’estate è una stagione meravigliosa, ma può essere insidiosa per i nostri amici a quattro zampe. Con piccoli accorgimenti quotidiani possiamo garantire loro benessere, sicurezza e serenità, anche nelle giornate più calde.

Ricorda: un cane felice è un cane protetto.