L’avviso dei Carabinieri per Capodanno: “Avvisiamo tutta la Popolazione di non…”


I carabinieri consigliano:
“In questo periodo di feste evitate di scrivere sul vostro profilo Facebook o sugli altri social network se vi spostate da casa per trascorrerete il Capodanno dai parenti o nei ristoranti, al rientro a casa potreste avere brutte sorprese.”
Il primo consiglio è quello di diffondere questo avviso per riuscire ad avvisare più gente possibile prima che arrivi il Capodanno.
Ecco i consigli, nello specifico, dei carabinieri per chi parte e chi invece resta in città.
Protezione della casa – E’ necessario tener presente che i ladri in genere agiscono ove ritengono vi siano meno rischi di essere scoperti: ad esempio, un alloggio momentaneamente disabitato.
Un ruolo fondamentale assume altresì la reciproca collaborazione tra i vicini di casa in modo che vi sia sempre qualcuno in grado di tener d’occhio le vostre abitazioni.
Ecco, nel dettaglio, le cose da ricordare:
– Chiudete il portone d’accesso al palazzo.
– Non aprite il portone o il cancello automatico se non sapete chi ha suonato.
– Conservate i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro.
– Fatevi installare una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza. Aumentate, se possibile, le difese passive e di sicurezza. Anche l’installazione di videocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso è un accorgimento utile. Accertatevi che la chiave non sia facilmente duplicabile.
– Ogni volta che uscite di casa, ricordate di attivare l’allarme.
– Se avete bisogno della duplicazione di una chiave, provvedete personalmente o incaricate una persona di fiducia.
– Evitate di attaccare al portachiavi targhette con nome ed indirizzo che possano, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l’appartamento.
– Mettete solo il cognome sia sul citofono sia sulla cassetta della posta per evitare di indicare il numero effettivo di inquilini.
– Non mettete al corrente tutte le persone di vostra conoscenza dei vostri spostamenti (soprattutto in caso di assenze prolungate). – Se abitate da soli, non fatelo sapere a chiunque.
– In caso di assenza prolungata, avvisate solo le persone di fiducia e concordate con uno di loro che faccia dei controlli periodici.
– Nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa, lasciate accesa una luce o la radio in modo da mostrare all’esterno che la casa è abitata. In commercio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati per l’accensione e lo spegnimento a tempi stabiliti.
– Sulla segreteria telefonica, registrate il messaggio sempre al plurale. La forma più adeguata non è “siamo assenti”, ma “in questo momento non possiamo rispondere”. In caso di assenza, adottate il dispositivo per ascoltare la segreteria a distanza.
– Non lasciate mai la chiave sotto lo zerbino o in altri posti facilmente intuibili e vicini all’ingresso. Non fate lasciare biglietti di messaggio attaccati alla porta che stanno ad indicare che in casa non c’è nessuno.
Condividi per avvisare parenti e amici!
