Cosa fare in caso di furto o smarrimento delle targhe auto?
Di sicuro non accade spesso, ma purtroppo può succedere di perdere una targa o addirittura di subirne il furto. Quando accade, hai tempo 48 ore per effettuare una denuncia di smarrimento o furto alla Polizia Municipale locale; qui si devono fornire i dati personali e quelli associati al mezzo in questione.
La denuncia richiede anche una relazione dettagliata dei fatti e di tutti quei particolari che possono essere utili a rintracciare la targa; il modulo di denuncia è fornito direttamente dalla Municipale così come il modulo per richiedere una nuova targa sostitutiva.
Prima di poter avere una nuova targa si devono aspettare almeno 15 giorni per sapere se la targa è stata ritrovata; nel caso non sia possibile ci si potrà recare al Dipartimento dei trasporti terrestri, ufficio che sostituisce la Motorizzazione.
Questo dipartimento fornisce un modulo di domanda per targa e per la nuova immatricolazione.
Insieme al modulo verrà richiesta un’autocertificazione della denuncia alla P. Municipale, la carta di circolazione e per finire tre ricevute dell’imposta che deve pagare.
Questo pagamento va effettuato in Posta attraverso dei bollettini prestampati; il costo di questa procedura è composto da:
- 9 euro da versare sul c.c. 9001
- 29,24 sul c.c. 4028
- 50,16 sul c.c. 25202003, dove l’intestazione dovrà essere compilata a favore dell’Aci, Economato Generale, Servizio di Tesoreria – Via Marsala, 8 – 00185 Roma
- 39,71 sul c.c. 121012, intestato al Ministero dei Trasporti
La tua macchina potrà circolare, anche senza targa, solo se si è effettuata la denuncia, il pagamento alla Posta e la richiesta al Dipartimento dei trasporti. Inoltre, nel tempo che occorre per avere la nuova targa, si potrà mettere una targa provvisioria anche realizzata da te.
Nel giro di una settimana la targa verrà consegnata, con il nuovo libretto di circolazione e il nuovo certificato di proprietà.
Se non si ha tempo di fare tutta questa procedura, si può affidare l’incarico all’Aci.